Agriambiente Comando Regionale Campnia

Articoli di Giornali
Statuto
STATUTO ASSOCIAZIONE NAZIONALE AGRIAMBIENTE ONLUS
Art. 1 - Costituzione
E' costituita in Roma un'associazione autonoma e senza scopo di lucro
denominata "AGRIAMBIENTE" Associazione italiana per la protezione, sviluppo
e difesa dell'ambiente rurale.
Art. 2 - Sede
L'Associazione ha la sede nazionale in Roma, è un'organizzazione democratica
a dimensione nazionale e può istituire sedi operative periferiche,
succursali e filiali su tutto il territorio nazionale e all'estero.
Art. 3 - Durata
L'Associazione ha la durata di anni cinquanta, l'Assemblea dei Soci potrà
prorogare alla scadenza il termine di durata, ma potrà essere sciolta
anticipatamente con deliberazione dell'Assemblea straordinaria.
Art. 4 - Collaborazioni
Per dare pratica applicazione ed efficiente esecuzione alla propria
attività, l'Associazione può intraprendere collaborazioni, nei modi ritenuti
più opportuni dal Consiglio Direttivo con altri enti e organizzazioni
regionali, nazionali ed internazionali, pubbliche e private. (eliminato
capoverso finale).
Art. 5 - Soci
Il numero dei soci è illimitato. Possono diventare soci le persone fisiche,
le imprese, gli Enti pubblici e privati interessati alla salvaguardia ed
alla valorizzazione ambientale e rurale.
Gli associati possono essere ordinari, sostenitori, benemeriti e
istituzionali.
I fondatori sono coloro che hanno dato origine all'Associazione quali
risultato dell'atto costitutivo e coloro che vengono nominati tali dal
Consiglio Direttivo.
I sostenitori sono le persone fisiche e le personalità del mondo dell'arte,
della cultura, della politica che aderiscono all'associazione con il
pagamento della quota annuale, l'accettazione del presente Statuto,
dimostrandosi particolarmente partecipi degli ideali e delle finalità dell'
associazione.
Gli istituzionali sono gli Enti, Associazioni, Società ed istituzioni che
svolgono attività affini o differenti a quelle dell'associazione, ma che ne
condividono gli obbiettivi anche collaborando, in forme diverse, per il
raggiungimento degli stessi.
Art. 6 - Requisiti Sociali
Chiunque voglia diventare Socio dell'associazione deve presentare domanda al
Consiglio Direttivo o, su delega di questo, alla struttura territoriale di
riferimento residenziale.
Se la richiesta è fatta da una persona giuridica il certificato di vigenza
della stessa con indicazione della persona designata a rappresentarla o
quant'altro il Consiglio Direttivo riterrà necessario conoscere ai fini dell
'iscrizione. Il Consiglio Direttivo decide entro 60 giorni a suo
insindacabile giudizio della ricezione della domanda sull'accoglimento della
stessa nell'ambito delle rispettive categorie.
Il C. D. decide anche la decadenza degli associati morosi, inadempienti o
che tengano una condotta ritenuta incompatibile con le finalità associative.
La decisione può essere impugnata dal socio di fronte al Comitato di
garanzia di cui all'art. ...ed è inappellabile. La decadenza non conferisce
all'Associato alcun diritto alla restituzione delle quote o contributi
versati. Altrettanto avverrà in caso di dimissioni.
Art. 7 - Scopi Sociali
L'Associazione si propone di promuovere, difendere e sviluppare le risorse
ambientali naturali e rurali perseguendo finalità di ordine culturale e
sociale.
In particolare l'associazione si propone di:
- sviluppare e promuovere la partecipazione dei cittadini, delle
imprese, degli enti, delle istituzioni a favore della tutela e della
valorizzazione ambientale con particolare interesse a favorire processi di
miglioramento della qualità della vita felle popolazioni locali;
- difendere i diritti dei cittadini, singoli o associati, al
miglioramento e alla salvaguardia ambientale, alla salute e all'igiene, alla
valorizzazione culturale delle realtà locali ed etniche;
- valorizzare in maniera particolare le intrinseche qualità della
civiltà contadina e in modo particolare delle tradizioni di costume, di
dialetto e di usi esistenti;
- sviluppare iniziative tese a diffondere, tra i bambini e tra i
ragazzi, gli aspetti culturali della difesa e della valorizzazione dell'
ambiente naturale e dell'ambiente rurale, favorendo processi di crescita e
di integrazione sociale;
- sviluppare iniziative e progetti tesi alla formazione
professionale dei giovani e dei lavoratori, al fine di accrescere le
competenze professionali nei campi dell'ambiente, dell'agricoltura, dell'
agroalimentare, del turismo e dell'artigianato;
- stipulare con Enti pubblici e privati convenzioni e contratti;
- promuovere e/o gestire attività di carattere sociale, culturale,
economico atte a favorire la crescita culturale in campo ambientale,
ecologico, rurale, turistico, artigianale etc. ;
- organizzare e gestire attività di tipo turistico per i soci e i
loro familiari;
- promuovere azioni di marketing territoriale per la salvaguardia e
lo sviluppo delle risorse ambientali locali, favorendo l'integrazione di
processi istituzionali e/o associativi nei campi ambientale, rurale,
turistico, artigianale, culturale e della formazione;
- promuovere azioni di marketing a favore del turismo ambientale e
rurale, nonché a favore dei prodotti agro alimentari tipici delle varie
Regionio italiane;
- promuovere iniziative legislative a livello regionale, statale e
comunitario atte a favorire la salvaguardia e lo sviluppo delle risorse
ambientali locali, nonché lo sviluppo socio economico delle comunità locali,
in particolare modo delle realtà rurali e montane svantaggiate;
- promuovere la costituzione di aree protette e parchi ambientali,
eventualmente anche gestire le stesse tramite le proprie strutture locali
e/o specializzate;
- combattere contro le sofisticazioni alimentari e contro i vari
tipi di inquinamento ambientale, attivando le iniziative legali, sociali ed
istituzionali ritenute più opportune;
- promuovere e gestire iniziative di marketing e di comunicazione,
di varia tipologia, nei campi dell'ambiente, della salute, dell'agricoltura,
del turismo ambientale e rurale, dei prodotti agro alimentari, della cultura
e delle tradizioni locali e di tutto quanto coerente e collegato a questi;
- promuovere l'associazionismo al fine di difendere i diritti dei
cittadini e dei consumatori;
- promuovere analisi e ricerche di natura ambientale, salutistica,
turistica, commerciale, culturale al fine di sviluppare le conoscenze e
diffonderle, anche grazie alla costituzione Comitati scientifici di settore
deliberati dal consiglio direttivo dell'associazione.
Art. 8 - Attività Accessorie
L'Associazione potrà, inoltre svolgere qualunque altra attività connessa ed
affine con quella sopraindicata e compiere tutti gli atti e concludere tutte
le operazioni contrattuali di natura mobiliare ed immobiliare, nonché quanto
altro necessario ed utile per la realizzazione diretta e indiretta dei fini
sociali.
Art. 9 - Struttura Organizzativa e Organi dell'Associazione Nazionale
L'associazione è strutturata a livello nazionale con i sottoindicati Organi.
Essa si articola a livello regionale in maniera autonoma ma similare a
quella nazionale, considerando tuttavia che il Consiglio Direttivo nazionale
nomina un suo fiduciario regionale che dura in carica fino alla scadenza del
mandato del C. D. che lo ha nominato.
Il fiduciario organizza, a livello territoriale, la struttura dell'
associazione regionale tenendo in considerazione la necessaria
rappresentatività e l'esigenze di democrazia interna.
L'Associazione regionale ha piena autonomia amministrativa e acquisisce
autonoma personalità giuridica, anche tramite iscrizione alle CCIAA, Uffici
Finanziari e fisici, registrazioni albi regionali e quant'altro ritenuto
necessario.
Sono organi dell'associazione:
a) L'Assemblea Congressuale Nazionale dei Soci
b) Il Consiglio Direttivo
c) Il Presidente ed i Vice Presidenti
d) Il Segretario Generale
e) Il Collegio dei Sindaci revisori
f) Il Comitato di Garanzia
Art. 10 - L'assemblea Congressuale Nazionale dei Soci
L'assemblea congressuale è costituita, dai sindaci revisori, dai membri
della commisione di garanzia, dai presidenti dei comitati scientifici, dal
segretario generale, dai membri del consiglio direttivo uscente nonché, a
garanzia della rappresentatività di ogni Regione, da tre delegati di ogni
Regione indipendentemente dal numero degli iscritti. Inoltre ogni Regione
eleggerà massimo altri quindici delegati in base al numero degli iscritti,
così come sarà previsto dal regolamento interno. Essa elegge il Consiglio
Direttivo nazionale dell'associazione, determinandone in sede congressuale
il numero dei membri e la sua composizione.
L'Assemblea Congressuale sarà rinnovata ogni quattro anni e si riunisce in
forma ordinaria almeno una volta all'anno su convocazione del Presidente con
avviso scritto inviato con lettera semplice o telefax o e-mail a tutti i
Soci almeno dieci giorni prima della data fissata, entro e non oltre
sessanta giorni dalla scadenza dell'anno amministrativo(1 gennaio - 31
dicembre).
L'Assemblea ordinaria approva i bilanci annuali e delinea le linee generali
di attività dell'associazione.
L'assemblea dei soci può riunirsi in forma straordinaria qualora il
Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno oppure su richiesta di almeno un
quinto dei membri appartenenti.
Art. 11 - Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un nuimero variabile tra 15 e 30 Soci,
che vengono eletti dall'assemblea ogni quattro anni e sono rileggibili.
Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno, normalmente con votazione
a scrutinio segreto o con voto palese se richiesto da almeno il 50% dei suoi
membri, il Presidente, i Vice presidenti ed il Segretario Generale che può
essere anche Amministratore.
Il Segretario generale può essere scelto al di fuori del Consiglio,
stabilendone la natura del rapporto.
Il Consiglio Direttivo procederà alla nomina dei membri della Giunta
Esecutiva composta dal Presidente, dai Vice Presidenti ed altri due membri
scelti tra i Consiglieri.
Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta che il Presidente lo
ritenga opportuno, o ne facciano richiesta almeno un terzo dei Consiglieri.
Il quorum per la validità delle riunioni del Consiglio e della Giunta è pari
alla metà più uno dei componenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza
dei voti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Art. 12 - Amministrazione
Il Consiglio Direttivo provvede all'amministrazione ordinaria e
straordinaria delle attività dell'associazione ed in particolare:
1.. approva i bilanci preventivo e consuntivo da sottoporre all'assemblea
dei soci
2.. definisce ed attua il programma annuale dell'associazione
3.. delibera sull'ammissione e sulla decadenza
4.. elegge il Presidente, i Vice presidenti, il Segretario Generale, la
Giunta esecutiva nonché, su proposta del Presidente, i fiduciari regionali
5.. stabilisce le quote associative annue per ogni categoria di soci
6.. reperisce i fondi necessari all'attività dell'associazione
7.. amministra il patrimonio dell'associazione
8.. approva il regolamento interno
9.. nomina l'amministratore contabile
Art. 13 - Il Presidente
Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo a maggioranza di voti e
dura in carica quattro anni e può essere riconfermato. Egli ha la
rappresentanza dell'associazione, la firma degli atti e provvedimenti con
potestà di delega, coordina le norme per il regolare funzionamento dell'
associazione, adotta tutti quei provvedimenti a carattere di urgenza che
sono imposti da circostanze eccezionali con l'obbligo di informare il
Consiglio Direttivo per la ratifica. Al fine di creare una maggiore
omogeneità funzionale dell'associazione può proporre al Consiglio Direttivo
dei coordinatori regionali, al fine di favorire lo sviluppo territoriale
dell'associazione stessa.
Art. 14 - I Vice Presidenti
I Vice Presidenti possono essere massimo tre. Essi coadiuvano il Presidente
nell'attività ordinaria e, in caso di suo impedimento o assenza, lo
sostituisce a tutti gli effetti il Vice Presidente più anziano. Anchessi
durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati.
Art. 15 - Il Presidente Onorario
L'Assemblea può nominare un Presidente onorario tenuto conto della
particolare rappresentatività della persona.
Art. 16 - Il Segretario
Il Segretario redige e conserva i verbali delle riunioni, cura gli
adempimenti di natura giuridica ed organizzativa. Egli dà esecuzione alle
deliberazioni del Consiglio Direttivo in materia organizzativa con obbligo
di controfirmare le delibere della Giunta Esecutiva. Può propporre al
Consiglio Direttivo, un Amministratore contabile, si incarica della tenuta
della cassa e dei libri contabili provvedendo al pagamento delle fatture,
redige il bilancio preventivo, il conto consuntivo e la relazione
finanziaria da sottoporre al Consiglio Direttivo e all'assemblea.
Art. 17 - Sindaci revisori e Comitato di garanzia
Il Collegio dei sindaci revisori e il comitato di garanzia sono eletti dall
'assemblea dei soci.
I sindaci revisori esplicano le funzioni stabilite dall'art. 2403 del Codice
Civile ed in particolare verificano e controllano la regolarità contabile e
finanziaria dell'associazione. Il Collegio è composto da tre sindaci
effettivi ed elegge al suo interno il Presidente che fa parte dell'assemblea
dei soci e partecipa alle riunioni del C. D. senza diritto di voto.
Il Comitato di garanzia esamina e delibera su ricorsi dei soci avverso le
decisioni del Consiglio Direttivo relativi alle sanzioni disciplinari, entro
sessanta giorni dal ricevimento della richiesta.
Il Comitato è costituito da tre membri effettivi ed elegge al suo interno il
Presidente che fa parte dell'assemblea dei soci e partecipa alle riunioni
del C. D. senza diritto di voto.
I soci costituenti l'Associazione che non sono impegnati in altre cariche
nazionali e regionali fanno parte di diritto del Comitato di Garanzia. I
membri del Collegio non possono essere anche membri del Comitato.
Art. 18 - Patrimonio Sociale
Il patrimonio dell'associazione è costituito da tutti i beni che per
qualsiasi titolo siano diventati di proprietà sociale, dalle quote
associative e dai contributi degli associati. Il bilancio preventivo, il
conto consuntivo e la relazione finanziaria sono redatti dal segretario
generale ed approvati dal Consiglio Direttivo e dall'assemblea dei soci.
Art. 19 - Modifiche Statutarie
Lo statuto non può essere modificato che dall'Assemblea dei soci con la
maggioranza dei due terzi dei membri.
Art. 20 - Apoliticità
L'associazione proclama la sua apoliticità. Gli associati sono tenuti a non
esplicare in alcuna forma e modo qualsivoglia attività che sia in contrasto
con le finalità culturali che l'associazione si è prefissata e persegue. In
caso contrario perdono la qualifica ipso iure, previo accertamento del
fatto da parte del Consiglio Direttivo.
Art. 21 - Varie ed eventuali
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si fa
riferimento alle disposizioni di legge in materia di associazioni.






Discarica a cielo aperto ritrovata nella zona di Mugnano di Napoli.

_____________________________________________________________________


Discarica a Casoria a cielo aperto ritrovata dal
gruppo intervento ambientale G.I.O. (Agriambiente)
Tale discarica si trovava alle spalle della Carrefour,
precisamente nei pressi del " Campo Rom".



Ritrovamento di Fauna Protetta(Cardellini,Verdoni,Verzellini,ecc.ecc..) a Casavatore (Na).
Tali uccelli sono stati portati al Bosco Di Capodimonte e LIBERATI dinanzi alla Polizia a Cavallo.
Manifestazione canina nella Villa Comunale di Arpino di Casoria, ptrocinata dal Comune di Casoria. Si ringrazia il Signor Sindaco e l'Assessore dell'Ambiente




Le Guardie Ambientali Del Gruppo Operativo Agriambiente, alla Via Roma n°16 del Comune di Grumo Nevano hanno trovato appartamenti con tetto costruito in amianto, abbiamo provveduto subito ad inviare tale segnalazioni agli organi comptenti.
Dicariche a Cielo Aperto
CASORIA ZONA LUFRANO SANT'ANASTASIA POMIGLIANO D'ARCO
CASALNUOVO DI NAPOLI NOLA GIUGLIANO DI NAPOLI






Dicarica zona Cantariello Casoria
